Importiamo la meccanica da disegni in formato DXF, DWG, STEP, IGES o eventualmente la ridisegniamo nel nostro CAD secondo indicazioni scritte o immagini in formato elettronico o cartaceo
stabiliamo con il cliente le caratteristiche del circuito (materiale del supporto, spessore rame e circuito stampato, colore solder e serigrafia, numero strati preferibile)
disegniamo in formato elettronico gli schemi elettrici o controlliamo la coerenza di quelli ricevuti dal cliente (verifica di net isolate, verifica corto-circuiti net con nomi diversi)
inserendo i package mancanti o adattandone il nome a quelli delle nostre librerie
Importiamo la netlist dagli schemi (in formato Protel 98, Protel 99, DXP, Altium, OrCAD SDT, OrCAD Captur e Eagle) e concordiamo con il cliente il piazzamento dei componenti verificando
eventuali interferenze meccaniche con l'ausilio di CAD tridimensionali o fornendo al cliente stesso un file STEP del circuito assemblato
verifichiamo l'eventuale interferenza o l'eventuale scambio di net tra più schede che devono essere connesse tra di loro
impostiamo il piazzamento per la saldatura a onda o a rifusione, su una o due facce
- segnali in alta tensione
- segnali con elevate correnti
- segnali sensibili ai disturbi esterni (clock, reset, ecc,..)
- segnali differenziali e/o a impedenza controllata
- componenti da dissipare eventuale inserimento di test point per il collaudo in-circuit
prima di generare la documentazione ricontrolliamo che tutte le regole di sbroglio siano state rispettate
eventualmente rinominiamo per riga e colonna i componenti della scheda (PCB e schemi)
creiamo un documento (pdf o altro formato elettronico) del topografico di assemblaggio
generiamo il file di pick and place per l'assemblaggio automatico
controlliamo l'eventuale presenza di test point per ogni net e la loro relativa accessibilità
su richiesta generiamo una distinta dallo schema o dal PCB
su richiesta pannellizziamo le schede aggiungendo eventuali bandelle, linee di scoring, fresature, fori di spinatura, fiducial mark aggiuntivi
generiamo i file gerber con i relativi file di foratura o i file ODB++
e consegniamo al cliente tutta la documentazione in formato elettronico sorgente (PCB in formato Altium, schemi elettrici nel formato fornito dal cliente) e su richiesta esportiamo
il modello 3D della scheda in formato STEP